
Riguardo a Skype sono note due cose: la prima che non esiste la versione a 64 bit e la seconda che non è software libero. Entrambi sono interrogativi anche tecnici, ma mentre per l'ultimo, benché non sappiamo cosa faccia veramente il programma senza il sorgente da esaminare, esso non gli impedisce di funzionare, se non risolviamo il primo il programma non funziona, purtroppo per chi ne ha bisogno. In effetti ormai è piuttosto raro trovare di un programma solo la versione a 32 bit, anche il flash player viene fatto pure a 64.
Ciò porta a una serie di problemi perché, benché ci sia un repositorio dedicato appositamente a Skype, su Fedora 14 x86_64 accade che non risolva tutte le dipendenze dai pacchetti a 32 bit che gli sono necessarie. Vediamo un po' come fare.
Continua a leggere→