Maemo, ti presento MeeGo

Convention Associazioni Italiane per il Software Libero 2010

Maemo su N900 – trucchi e suggerimenti 1
Chi fa la scelta di acquistare un N900 non compra solo un cellulare o uno smartphone, ma un vero piccolo computer con Linux dentro, che ha tutta l'agilità e la versatilità del sistema al suo interno.
Pensate solo al multitasking, di recente introdotto anche nell'iOS, ma senza app scritte apposta non è utilizzabile. Con un N900 potete telefonare, prendere appunti, navigare ascoltare musica tutto contemporaneamente, e se ci pensate è una piccola rivoluzione di versatilità.
Possiamo quindi considerarlo un vero Pc molto più di quanto esso sembri te le sue dimensioni, possiamo pensare di poter ci fare molte cose che facciamo con un Pc, e in più cambiare le funzioni che ci troviamo dentro, il modo di interfacciarsi col mondo esterno, ma avremo modo di parlarne. Continua a leggere
Maemo su N900 – ssh da remoto
Anche se lo schermo del Nokia N900 ha risoluzione 800x480, non si può negare che i pixel sono piccoli (circa un terzo di un monitor normale) e la tastiera altrettanto, così per lavorare sul terminale è molto più comodo operare da remoto. Continua a leggere
Maemo su N900 – primissimi passi
Da un paio di settimane sono un orgoglioso possessore di un Nokia N900, di cui avevo parlato qualche mese fa.
Non chiamatelo smartphone, perché è qualcosa di più, grazie all'ottimo processore ARM, alla vera tastiera Qwerty, al grande spazio disco (32 Gb) ma soprattutto per la presenza di Linux, con la distribuzione Maemo 5, che permette di fare un po' quello che si vuole.
E' un telefono, un internet tablet e un piccolo Pc messi assieme. Con esso si possono fare un sacco di cose, incluso lavorare.
Questo articolo e quelli che seguiranno in questa categoria vorranno essere una sorta di diario della mia esperienza con Maemo e il N900, fatta da una persona alla scoperta del suo nuovo dispositivo, con consigli dettagliati per migliorarne le funzionalità. Continua a leggere
Seminario T-OSSLab “Lavorare Open Source”

Tutti i Pc di Google abbandonano Windows

Valutare il software libero per le P.A.
E' notizia di questi giorni che l'On. Girlanda ha presentato un'interrogazione parlamentare con oggetto il software libero. Nello specifico è stato chiesto al Ministro della Pubblica Amministrazione di valutare tutti i vantaggi per esse nella migrazione ad alcuni software liberi. Continua a leggere
Far funzionare gli mp3 in Audacity / modificare gli mp3 con Linux Fedora

Far funzionare Skype su Fedora a 64 bit
