Installare Skype su Fedora 14 a 64 bit

The Document Foundation annuncia LibreOffice 3.3

Voglio il “sito che funziona”
Cosa contraddistingue un “sito che funziona” da uno che invece non funziona?
Il “sito che funziona” è quello che assolve bene al compito per cui è costruito. In generale possiamo individuare due linee di costruzione seguendo le quali un sito ha possibilità di funzionare. Però per non perdere tempo e soldi prima dovreste imparare a capire chi può aiutarvi... e chi no. Continua a leggere
Tre regole importanti per un buon sito
Le regole del mercato su internet sono differenti che nel mondo reale. Potremmo quasi dire che il web sta ridisegnando, se non rivoluzionando, le regole del mercato partendo dalle sue, quelle del commercio elettronico inteso nel senso più ampio di vetrina su internet dei propri prodotti o servizi.
Esse hanno priorità un po' differenti da quelle cui siamo abituati. Non basta comprare o affittare uno spazio “in pieno centro” per essere subito visibili e visitati, e quindi fare affari.
La visibilità su internet non è un bene che una volta comprato è acquisito per sempre, e tutti ormai sanno che un sito bellissimo ma non correttamente strutturato per risaltare sui motori di ricerca è perfettamente inutile. Anzi, i siti più appariscenti fatti con tecnologia flash pieni di animazioni effetti e musiche, al contrario di quanto si potrebbe pensare per una vetrina che colpisce, sono controproducenti a questo scopo. Continua a leggere
Interviste / Lezione in punta di Wii
Riporto l'intervista che Punto Informatico (a cura di Patrizia Bisaccia) mi ha fatto lo scorso novembre sull'utilizzo del cosidetto progetto wiiLD, che da un paio di mesi abbiamo sperimentato, e avendolo trovato estremamente valido e interessante, ne stiamo portando avanti la diffusione nella nostra provincia.
Roma - Nel futuro della didattica non c'è solo la LIM. Nel giardino del software libero è spuntato un fiore fatto di open source e un tocco di hacking. Si chiama Wiild, e ha spopolato al Linux Day.
http://punto-informatico.it/3040675/PI/Interviste/interviste-lezione-punta-wii.aspx Continua a leggere
Ecco Red Hat Enterprise Linux 6

Maemo su N900 – è arrivato MeeGo 1.1
Solo qualche giorno fa è stato rilasciata ufficialmente l'immagine di MeeGo 1.1.
Ricordiamo che nella tradizione Linux, se il primo numero dopo il punto è dispari, si vuole indicare un rilascio instabile, incompleto.
Difatti vista la serie di problemi noti e le continue raccomandazioni disclaimer e addirittura un avviso di decadimento di garanzia, viene da pensare che questo sia davvero qualcosa che ben pochi vorranno mettersi sul loro dispositivo “che deve funzionare”. Continua a leggere
Maemo su N900 – l’imbarazzo della scelta
Ecco un esempio di cosa vuol dire avere un sistema operativo versatile e una comunità che se ne occupa ed appassiona: si riesce a fare anche quello che non è previsto che si possa fare.
Sto parlando della scelta del sistema operativo da far partire all'avvio del N900, che proprio come un vero Pc può essere configurato in modalità dual boot così da poter scegliere quale sistema usare all'accensione, Continua a leggere
Questa volta l’hanno fatta grossa…

Maemo su N900 – e vai di Skype
Già da anni si sente parlare della telefonia Voip che sostituirà quella tradizionale, ma bisogna comunque essere al Pc o dotarsi di apparecchi appositi. Con uno strumento come l'N900 ce l'ho in mano e quasi non me n'ero accorto.
Guida ai pregi e difetti dell'uso di Skype con l'N900. Continua a leggere